“The Tuttle Twins” è una serie animata americana che ha guadagnato popolarità e critiche per la sua chiara impostazione ideologica: anticomunista, pro-capitalista e libertaria. Basata sull’omonima serie di libri scritta da Connor Boyack, la serie si propone come uno strumento educativo alternativo per bambini e famiglie, spiegando concetti economici, politici e filosofici in chiave fortemente libertaria. Avete presente quell’episodio dei Simpson in cui Bart e Lisa guardano un cartone che parla di economia? L’andamento è più o meno quello, solo che in questa occasione si accenna più volte al fatto che i comunisti, nel corso della storia, hanno causato molti danni.
Prima di parlare di Tuttle Twins..
Sicuramente vi state chiedendo cosa significhi “libertario”. Nel corso della storia, questo termine ha avuto diversi significati. Nel 1700, il termine “libertino” indicava una persona che viveva secondo il piacere sensuale, rifiutando le norme morali tradizionali; il libertino più famoso è Don Giovanni.

Nel 1800, invece, si diffuse il termine “libertari”, cioè sostenitori della libertà individuale, del libero mercato e dello Stato minimo.
I libertari promuovono:
- Libertà individuale sopra ogni cosa (le persone devono poter scegliere liberamente come vivere la propria vita, purché non violino i diritti degli altri);
- Stato minimo (o nessuno Stato);
- Proprietà privata inviolabile
Anti welfare state
I libertari hanno una posizione molto critica, se non del tutto ostile, verso il welfare state (cioè lo Stato sociale). Per i libertari, il welfare è un’interferenza ingiustificata nella libertà individuale e un’espropriazione forzata della ricchezza tramite la tassazione, gli individui devono provvedere a sé stessi, non affidarsi allo stato.

Un esempio di stato con questo tipo di ideologia è stato Hong Kong sotto il dominio Britannico, prima del 1997.
- Tassazione molto bassa
- Stato minimo: quasi assente in sanità, istruzione e assistenza
- Mercato totalmente aperto (no dazi, no controlli sui prezzi)
- Sistema legale basato sul diritto privato e la common law
- Elevata libertà personale ed economica
La questione delle armi
Anche il possesso delle armi viene promossa dalla ideologia dei libertari, infatti per loro le armi, essendo di proprietà privata, possono essere liberamente possedute, vendute e utilizzate dagli individui senza restrizioni statali.
Chi è Connor Boyack Il creatore di The Tuttle Twins
Nato in California e laureato alla Brigham Young University, Boyack ha iniziato la sua carriera come sviluppatore web. Nel 2011 ha fondato il Libertas Institute, un think tank con sede nello Utah dedicato alla riforma delle politiche pubbliche per promuovere la libertà personale ed economica. Sotto la sua guida, l’istituto ha contribuito a modificare oltre 100 leggi statali su temi come la privacy, la trasparenza governativa, i diritti di proprietà, la politica sulle droghe, l’educazione e la libertà personale.
Proprio lo Stato dello Utah tende a favorire una bassa tassazione e un ruolo limitato dello stato in economia. Inoltre, nel campo delle armi, l’Utah è uno degli stati con regole più permissive, in linea con i principi libertari sul diritto di possedere e portare armi. Dal 5 maggio 2021, l’Utah ha adottato una legge che consente il porto di armi da fuoco cariche e nascoste senza permesso per chi ha 21 anni o più e può legalmente possedere un’arma. Per i residenti tra i 18 e i 20 anni è possibile portare un’arma nascosta con un permesso provvisorio.
Angel Studio
Ritornando a The Tuttle Twins, la serie è stata prodotta da Angel Studio, nata nel 2021 a Provo, Utah, fondata dai fratelli Neal, Darren e Jordan Harmon. nato da una costola di Vidstudio un servizio di filtraggio di contenuti video che ha avuto controversie legali con i grandi studi cinematografici (Pare che tagliavano i contenuti con DVD acquistati) Superata quella fase, Angel Studios si è focalizzata su un modello di produzione e distribuzione indipendente, con un forte focus su contenuti a tema famigliare, valori positivi e messaggi ispirazionali.
La trama di The Tuttle Twins
La serie segue le avventure di due gemelli, Ethan ed Emily Tuttle, che attraverso viaggi nel tempo e incontri con figure storiche o immaginarie, esplorano temi come:
- La proprietà privata
- Il libero mercato
- I pericoli del socialismo e del comunismo
- Il ruolo limitato del governo
- La sovranità individuale
Ogni episodio è costruito con l’intento di trasmettere un messaggio educativo in senso libertario, sottolineando i rischi del controllo statale e celebrando l’iniziativa individuale e l’imprenditorialità.
I protagonisti
Ethan Tuttle è uno dei due gemelli protagonisti della serie. Ethan è curioso, intelligente e ama esplorare nuove idee insieme alla sorella Emily e alla nonna Gabby. È appassionato di imparare come funziona il mondo, specialmente sotto l’aspetto della libertà, dell’economia e della giustizia, invece Emily Tuttle è sorella gemella di Ethan, è altrettanto sveglia e intraprendente. Emily spesso offre spunti creativi e un punto di vista complementare a quello di Ethan.

Nonna Gabby è la guida saggia e affettuosa che accompagna Ethan ed Emily in viaggi nel tempo e altre esperienze educative. È lei a spiegare i concetti complessi in modo semplice e coinvolgente, usando storie, esempi e incontri con personaggi storici. Durante le avventure, i gemelli incontrano diverse figure storiche reali, come Frédéric Bastiat, Benjamin Franklin, Milton Friedman, John Locke, Rosa Parks, e molte altre. Questi incontri servono a spiegare principi filosofici, economici e politici.
Gli antagonisti di The Tuttle Twins
Il Governo Corrotto è uno dei cattivi della serie spesso rappresentato come una figura o un sistema burocratico e centralizzato che limita la libertà dei cittadini. Questo “antagonista” incarna le politiche oppressive, l’eccesso di regolamentazioni, la tassazione ingiusta e l’interferenza statale nell’economia e nella vita privata. È una forza che Ethan, Emily e Gabby cercano di contrastare attraverso l’educazione e la promozione della libertà individuale.

Nella numera lista di antagonisti della serie ci sono anche i comunisti infatti in “The Tuttle Twins” non nasconde la sua critica esplicita verso ideologie di sinistra, in particolare il comunismo e il socialismo.
Infatti I gemelli e la nonna Gabby viaggiano in epoche e luoghi dove sono nate o applicate politiche comuniste o socialiste per mostrare gli effetti negativi di tali sistemi. Ad esempio, raccontano storie di governi che limitano la proprietà privata, tassano pesantemente o impediscono l’iniziativa privata, con conseguenze dannose per la prosperità e la libertà.
Viva le armi
In The Tuttle Twins viene anche affrontato anche l’uso delle armi principalmente nell’ottica della libertà individuale, del diritto all’autodifesa e del ruolo limitato del governo, in alcuni episodi viene sottolinea spesso che gli individui hanno il diritto naturale di proteggere se stessi, la famiglia e la proprietà. Le armi sono presentate come uno strumento legittimo per esercitare questo diritto, inoltre Attraverso gli episodi, viene mostrato che un governo troppo forte o centralizzato può diventare oppressivo. In questo contesto, la capacità dei cittadini di possedere armi funge da bilanciamento, un deterrente contro l’abuso di potere da parte delle autorità.

In definitiva The Tuttle Twins è una serie che si propone di educare bambini e famiglie ai principi libertari, valorizzando la libertà individuale, la proprietà privata e il libero mercato. Pur criticando esplicitamente il comunismo e il socialismo per i loro effetti negativi sulla libertà e sulla prosperità, la serie non critica il capitalismo e non affronta temi come le crisi economiche del 1929 o del 2008. Al contrario, sostiene il capitalismo come il sistema economico più adatto a garantire l’iniziativa personale e il benessere.