Chick Publications è una casa editrice che si occupa di creare e distribuire opuscoli evangelici e sono abbastanza critici verso tutto quello che è diverso dai loro canoni, per quanto riguarda il mondo di Dungeons & Dragons hanno fatto una compagna mediatica contro il gioco di ruolo attraverso il fumetto Dark Dungeons.
Jack Chick: Il Predicatore a Fumetti
Jack Chick è un autore di fumetti creatore di molti opuscoli evangelici, nato il 13 aprile 1924 e scomparso il 23 ottobre 2016, Chick è noto per aver creato migliaia di piccoli fumetti cristiani dal tono apocalittico, conosciuti come Chick tracts. Queste pubblicazioni tascabili sono diventate famose (o famigerate) per il loro stile diretto, la retorica infuocata e le tematiche religiose senza compromessi.
Un artista missionario
Jack Chick cominciò la sua carriera come disegnatore pubblicitario, ma la svolta arrivò negli anni ’60, quando decise di fondere la sua fede evangelica con il medium del fumetto. Il suo obiettivo era semplice: salvare anime. Il mezzo scelto? Brevi fumetti in bianco e nero, pieghevoli e facilmente distribuibili, che raccontavano storie di redenzione, dannazione, inganno spirituale e salvezza.

I tracts venivano distribuiti ovunque: nei bagni pubblici, nelle cassette della posta, agli angoli delle strade. Erano pensati per essere letti in pochi minuti, ma lasciavano un impatto duraturo, spesso scioccante. Chick credeva fermamente che l’inferno fosse reale e che solo attraverso la conversione al cristianesimo evangelico si potesse evitare la condanna eterna.
Le prime strisce
Chick iniziò nel secondo dopoguerra con vignette satire su temi contemporanei, specie nella serie Times Have Changed? (1953‑55), precursor delle famose strisce “prehistoriche”.
Convertitosi negli anni ’40 al protestantesimo evangelico, trovò l’ispirazione nel potente impatto mediatico dei pamphlet e decise di usare questi genere per predicare.
Il primo vero tract, Why No Revival? (1960) e A Demon’s Nightmare (1962) sperimentò un formato più narrativo, combinando humor e temi religiosi.
Gli altri fumetti di Jack Chick
Nel sito di Chick Publications è possibile consultare una vasta collezione di brochure ma soprattutto fumetti, infatti il loro catalogo è composto per lo più da fumetti, usato per perlopiù per attirare nuovi fedeli. Per esempio nel fumetto anti-evoluzionista “Primal Man? ” troviamo la seguente trama:
“Frank Connelly è il produttore di una serie televisiva basata sull’evoluzione. Ma il suo incontro con gli evangelisti (Crusaders) e il loro amico, il dottor Lind, cambierà il suo nome modo di pensare Il dottor Lind trascorre del tempo con il produttore discutendo vari “fatti” dell’evoluzione. Frank Connelly alla fine si convince che l’evoluzione non sia la verità. Questo fumetto dimostra che la “scienza” dell’evoluzione può essere etichettata solo come teoria fuorviante. Molti subiscono il lavaggio del cervello nelle scuole e attraverso i media facendogli credere che la Bibbia sia falsa e che l’evoluzione sia un fatto scientifico. Ora è il momento di dire loro la verità!”

Oltre fumetti che criticano la teoria dell’evoluzione ci sono anche fumetti religiosi con accentuata critica alla religione cattolica e non solo, ecco una piccola carrellata:

Exorcists racconta la storia di un ragazzo indiano che paga a caro prezzo il suo fascino per l’occulto. Ma gli evangelici scacciano un demone e conducono il ragazzo e la sua famiglia da Gesù.

Alberto, composto da otto volumi è una specie di Captain America degli evangelisti, racconta la storia di un prete che si allontana dalla religione cattolica e segue la vera strada di Gesù, i cattolici vengono visti come adoratori di Satana e anche dei mafiosi.
La campagna anti Dungeons & Dragons
La campagna contro Dungeons & Dragons (D&D) è stata un movimento di critica, paura e disinformazione che ha avuto il suo picco tra gli anni ’80 e ’90 negli Stati Uniti, ed è parte di un fenomeno culturale più ampio noto come “Satanic Panic“. Uno dei volti più noti e radicali di questa campagna è stato proprio Jack Chick, attraverso il suo famigerato fumetto Dark Dungeons (1984).
Che cos’è Dark Dungeons?
Dark Dungeons è uno dei tract più famosi di Jack Chick, in cui attacca apertamente i giochi di ruolo in particolare Dungeons & Dragon che viene accusato di indurre i giovani a diventare adepti a qualche culto satanico, diventare la porta per l’inferno e infine causare depressioni e suicidi.

Due ragazze, Debbie e Marcie, vengono presentate mentre partecipano a una sessione di gioco di ruolo chiamata “Dark Dungeons” (chiara allusione a Dungeons & Dragons). Debbie viene elogiata dalla Dungeon Master (una donna chiamata Ms. Frost) per come gioca il suo personaggio, una maga. Ms. Frost dice a Debbie che il suo personaggio ha raggiunto un livello così alto che ora può iniziare a praticare “la magia vera”. La ragazza viene introdotta a un presunto covo di occultisti, dove inizia ad apprendere incantesimi reali.

Durante una sessione di gioco, il personaggio di Marcie muore, e la ragazza, sconvolta, si toglie la vita. Questo episodio viene usato da Chick per suggerire che i giochi di ruolo causano instabilità mentale. Debbie continua a praticare magia nera e ad allontanarsi dalla fede. È immersa in un mondo di incantesimi, evocazioni e poteri oscuri. Un amico cristiano, Mike, le parla di Gesù e del pericolo dei suoi giochi. La porta a un pastore, che le spiega la salvezza.

Debbie accetta Cristo, si pente e brucia tutti i suoi manuali di gioco e libri di magia. In una scena finale, prega con Mike, mentre il pastore le dice che è stata liberata.
Il film Dark Dungeons (2014)
Nel 2014, i registi L. Gabriel Gonda e JR Ralls ottennero i diritti da Chick Publications per adattare Dark Dungeons in un cortometraggio fedele al fumetto, interpretato con toni volutamente seri ma con un effetto quasi parodico.
La crociata di Jack Chick contro Dungeons & Dragons fa parte di una visione del mondo binaria: da un lato Dio, dall’altro Satana, e in mezzo ogni strumento che potrebbe deviare i giovani dalla retta via.