Gemelli nel segno del destino: un viaggio profetico

Gemelli nel segno del destino è un cartone animato francese ( titolo originale Les Jumeaux du Bout du Monde) trasmesso in Italia nei primi anni ’90 all’interno di “Bim Bum Bam”. In un’epoca dominata dagli anime giapponesi, questa serie si è distinta grazie al suo stile europeo e alla trama ricca di mistero, avventura e spiritualità. Oggi viene ricordata con grande affetto da chi era bambino all’epoca, non solo per la sua storia coinvolgente ma anche per la sigla i da Cristina D’Avena. Creato da Jean Chalopin che ha scritto anche la sceneggiatura del primo episodio di Ulisse 31.

Grosso guaio a Shanghai

La storia inizia nella Shanghai del 1895. Una profezia attribuita a Lao-Tze predice la nascita di due bambini, nati nello stesso istante ma da famiglie diverse uno inglese e l’altro cinese destinati a cambiare il futuro della Cina.

L’Imperatrice Vedova, spaventata da questa visione, ordina il massacro dei neonati nati quella notte. Ma due bambini vengono salvati: Marco e Marika. Cresceranno separati, ignari del loro ruolo profetico. Solo anni dopo, durante l’adolescenza, si ritroveranno e scopriranno che tenendosi per mano risvegliano poteri incredibili. I due ragazzi decidono così di intraprendere un viaggio per tornare in Cina, affrontare il regime dell’Imperatrice e portare a compimento la profezia, posizionando due tavolette sacre nel Tempio dell’Armonia Celeste, nel cuore della Città Proibita.

Gemelli diversi

Nel momento in cui Marco e Marika si tengono per mano, attivano un canale di energia straordinaria: il potere dei “gemelli del destino”. A spiegare l’origine di queste abilità è Giovanne, un’entità mistica comparsa intorno all’episodio 31, la quale rivela che i due ragazzi possono sfruttare sette poteri magici legati alla predestinazione evocata dalla profezia . Queste abilità non sono innate, ma emergono gradualmente nel corso del loro viaggio, crescendo in potenza man mano che Marco e Marika si avvicinano alla Città Proibita.

Stile grafico della serie

L’ animazione di questo cartone sembra abbastanza mah…in alcuni momenti il colore tendeva sul color pagliericcio. in alcuni momenti il cartone sembra tremolante.

Lo SFONDO……

Il successo su Bim Bum Bam

Il cartone andava in onda su Canale 5 all’interno di “Bim Bum Bam”, uno dei programmi per ragazzi più seguiti di sempre. Grazie a una combinazione di orari perfetti, sigla coinvolgente e personaggi forti, Gemelli nel segno del destino conquistò bambini e adolescenti, ritagliandosi uno spazio tutto suo tra i cartoni più amati dell’epoca.

Il cartone oggi

Oggi, Gemelli nel segno del destino non è facilmente reperibile in formato DVD in streaming potete vederlo qui, ma continua a vivere nel cuore dei fan. Su forum, gruppi Facebook e YouTube, si scambiano ricordi, episodi in bassa qualità e perfino sigle remixate. Alcuni collezionisti mettono in vendita edizioni non ufficiali, mentre la sigla italiana continua a collezionare visualizzazioni.

Solo la sigla è rimasta viva

A essere onesto, di Gemelli nel segno del destino non ricordavo quasi nulla della trama. Non le avventure, né i personaggi, né tantomeno i luoghi esotici in cui era ambientato. Quello che mi è sempre rimasto impresso, però, è la sigla. Ancora oggi, basta sentire le prime note o le parole “Nella mitica Shanghai…” anche perché credo non aver visto tutta la serie, visto che era in competizione con Rai 2.

Gemelli nel segno del destino: un viaggio profetico
La sigla
La qualità delle animazioni
2.5

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *